Il degu, o degù o Ottodone, è un piccolo roditore noto anche come topo degu, coda a pennello, topo dei Pircas o topo a coda di tromba.
Si sta diffondendo molto come pet da compagnia, accanto ai più comuni criceto, cincillà o coniglio nano.
Nell’aspetto è molto simile ad un gerbillo oppure ad un ratto domestico, ma ha delle caratteristiche peculiari ed esigenze specifiche.
Origine e habitat naturale del degu
Questo piccolo roditore è originario dell’America latina, nello specifico del Cile.
Vive in boscose montagne, ad un’altitudine tra i 500 ed i 1200 m.
Preferisce zone a clima caldo e umido, ma sopravvive anche nelle zone fredde, umide e ventose della tundra del sud; a queste latitudini, però, la sua vita è molto più difficile.
In natura i degu vivono in grandi gruppi familiari dai 10 – 100 individui; l’intera colonia partecipa alla costruzione di tane sotterranee e alla raccolta del cibo.
Queste sono ricche di gallerie e camere foderate con rametti, foglie secche e fieno, così da trattenere il caldo anche durante la stagione fredda.
Ogni camera ha una funzione: abitazione, magazzino per il cibo, camera per partorire ed accudire i piccoli, “gabinetto“.
In vista della stagione fredda i degu accumulano grandi quantità di cibo perché non vanno in letargo, sono attivi tutto l’anno.
In Cile, infatti, sono considerati animali dannosi.
Caratteristiche fisiche di un degu
Il degu è un roditore di piccole dimensioni: raggiunge, al massimo, 300-350 g nei maschi; le femmine hanno misure leggermente inferiori.
La lunghezza del corpo varia tra i 12 ed i 19 cm, più 10-12 cm della coda.
La testa è simile a quella dello scoiattolo e il corpo a quello di un topo,ma più rotondo.
Ti svelo una caratteristica peculiare di questo pet: la coda è molto particolare perché, essendo formata da un sottile strato di epidermide, può staccarsi in caso di pericolo.
Se viene afferrata da un predatore, si distacca e rimane in bocca all’aggressore.
In questo caso, però, non può più ricrescere lasciando le vertebre scoperte.
Stai dunque attento a maneggiarlo.
La dentatura è, invece, quella tipica dei roditori: i denti del degu crescono per tutta la vita ed è quindi importante che li limi in maniera naturale.
Il loro colore va dal giallo all’arancio; se quelli del tuo pelosetto sono bianchi, ti consiglio un controllo urgente.
Peculiari sono anche le zampe, dotate di artigli con cui il degu in natura si arrampica e scava tane sotterranee.
Vista, udito e olfatto sono molto sviluppati.
Il manto è marrone, scuro sul dorso e più chiaro sull’addome.
Questa colorazione ha una funzione mimetica: confonde i predatori, in quanto risulta più difficile individuare il roditore.
Come si riproducono i degu
La riproduzione dei degu è un attimo fuggente.
L’estro della femmina, infatti, dura solo 3 ore e l’accoppiamento vero e proprio solo 5-10 secondi; può però ripetersi più volte in questo lasso di tempo.
La gestazione dura circa 3 mesi; le femmine partoriscono 2-4 cuccioli, a volte anche 10.
Se hai una coppia e vuoi evitare di trovarti invaso da tanti piccoli degu, sterilizza almeno uno dei due esemplari.
Una volta nati i cuccioli, ti consiglio di lasciare anche il maschio: parteciperà attivamente alla loro crescita.
I piccoli di degu nascono già abbastanza sviluppati: la madre li nutre col suo latte per circa 2 settimane; entro un mese avviene lo svezzamento graduale.
La salute del tuo degu
Il primo passo per prenderti cura del tuo amico, è effettuare una prima visita di controllo da un veterinario esperto in animali non convenzionali.
I degu non vanno vaccinati; in caso di buona salute, dunque, procedi con le classiche visite periodiche una volta l’anno.
Tra i segnali di allarme da considerare, ti ricordo:
- assenza di appetito
- assenza di feci o diarrea
- respiro affaticato o affannato
- apatia
Se ben tenuto, il tuo pet potrà avere una vita lunga anche fino a 12 anni.
Prevenzione, alimentazione e amore sono le basi di una vita lunga e felice.
Un ultimo consiglio: ricorda di non afferrarlo mai per la coda, si potrebbe staccare lasciando scoperte le vertebre.
Come prendere con le mani il piccolo Degu?
Con una mano circonda il torace, con l’altra sostieni le zampe posteriori.
Non stringerlo troppo e non farlo cadere.
Se è molto giovane, puoi afferrarlo con le mani a coppa; se è ancora poco addomesticato, utilizza un barattolo in cui entrerà per poterlo poi afferrare.
Carattere e abitudini del degu
I degu sono piccoli animali molto comunicativi, allegri e socievoli.
Amano giocare e interagire sia con umani che con altri animali; fai però attenzione alla presenza di grandi predatori come cani e gatti.
La loro natura sociale fa sì che possano soffrire la solitudine; ti consiglio, infatti, di prenderne con te più di uno, facendo ovviamente attenzione al sesso.
Esemplari dello stesso sesso potrebbero lottare; sessi opposti potrebbero accoppiarsi continuamente.
Fai attenzione alla iperattività di questo pet:il degutende ad arrampicarsi dappertutto, anche su di te e, se non viene tenuto per bene, può sfuggire alla presa e cadere.
Se preso in modo molto energico può anche arrabbiarsi; tende, ad ogni modo, a non mordere né ad essere aggressivo.
Un ultimo aspetto particolare: questi piccoli roditori hanno parecchi versi con cui esprimere i loro stati d’animo, versi che possono anche riprodotti da noi.
Un obiettivo da costruire insieme, potrebbe essere quello di imparare a “parlare” con loro.
Tra i versi più frequenti ti segnalo:
- grida di gioia;
- particolari schiocchi se disturbato.
L’alimentazione del degu
Il degu è un roditore ma, come cavie e conigli, è anche un erbivoro stretto: si nutre di erba fresca, piante, germogli, corteccia, semi, frutta.
In cattività, puoi raccogliere erba fresca in qualsiasi prato non contaminato da pesticidi.
Ad erbe quali tarassaco, trifoglio, piantaggine, aggiungi fieno sempre fresco, non polveroso, a disposizione giorno e notte.
Ancora, verdure fresche, pulite e a temperature ambiente come:
- cavoli
- verze
- peperoni
- sedano
- indivia
- finocchio
- radicchio
Ti sconsiglio verdure appassite, sporche o con parti guaste; somministra la frutta come premio occasionale.
Puoi aggiungere anche rametti di piante quali:
- quercia
- pioppo
- castagno
- faggio
- salice
- vite
Saranno molto graditi e utili per limare i denti in continua crescita.
Come alimenti confezionati, scegli mangimi in pellet per cavie, mangimi per porcellini d’India, mangimi per conigli, composti da vegetali e ad elevato contenuto di fibra.
Dai quantità limitate per evitare obesità.
Come alimenti controindicati, ti ricordo:
- semi, cereali, frutta secca
- bastoncini, snack a base di semi e melassa
- dolci, cioccolata
- carboidrati (pane, biscotti, cracker, pasta, etc)
- alimenti cotti, salati, fritti
- latte e derivati
- melanzane
Attenzione alle parti verdi di pomodori e patate.
Non far mai mancare acqua.
La gabbia perfetta per il tuo degu
Come creare un alloggio adatto al tuo piccolo amico?
Sicuramente puoi utilizzare anche gabbie per cavie oppure gabbie per conigli, ma è preferibile ed importante scegliere una gabbia più sviluppata in altezza, così che il tuo degu possa arrampicarsi e fare attività fisica.
Prepara la gabbia che ospiterà il piccolo roditore prima del suo arrivo, gli eviterai ulteriori stress.
Le dimensioni medie ideali per due degu sono di almeno 80x40x40 cm.
Usa l’inventiva e crea percorsi per arrampicarsi e nascondersi.
Sistema tutto nel modo più sicuro possibile: come anticipato, i degu sono animali molto vivaci, spesso iperattivi e potrebbero farsi male nei loro giochi sfrenati.
Gli accessori che non possono mancare nella gabbia sono:
- rametti per arrampicarsi e/o da rosicchiare;
- pietre per limare le unghie;
- casette, tane, tunnel, usati come nascondigli e/o punto panoramico;
- ruota, con pavimento preferibilmente pieno, per evitare che le zampe restino incastrate tra le sbarre;
- ciotole per il cibo (scegli materiali pesanti, che non si possano rovesciare facilmente e che non siano troppo piccole);
- vaschette per i bagni sabbia(come il cincillà, anche il degu fa regolarmente i bagni di sabbia per pulire il suo pelo);
- ciotole o beverini per l’acqua, da lavare e cambiare costantemente;
- mangiatoia per fieno da porre in un angolo, sempre pulita;
- lettiera con base in fieno, trucioli, pellet di segatura, carta riciclata o carta a pezzi (evita il ghiaino per gatti, può danneggiare le zampette di questi roditori).
In generale, il materiale consigliato per tutti questi accessori deve essere resistente ai loro denti, impermeabile all’urina, robusto e facilmente lavabile.
Perciò ti sconsiglio legno, plastica tenera, reti metalliche fini, plexiglas; l’acciaio, invece, potrebbe essere un buon materiale.
Pulisci il tutto con detergenti sicuri e non tossici.
Mi raccomando a coperchi e sportelli vari: i degu sono ottimi arrampicatori e il tutto deve essere a prova di fuga.
Una alternativa alla gabbia potrebbe essere anche il terrario, che resiste alla loro irrefrenabile voglia di rosicchiare ogni cosa.
È anche molto valido per quanto riguarda igiene e pulizia.
Ti sconsiglio invece l’acquario: è un ambiente che favorisce umidità e manca del giusto ossigeno.
Qualsiasi alloggio tu scelga, ricorda infine che i degu amano sdraiarsi e stiracchiarsi al sole; evita invece luoghi con correnti d’aria o rumori forti, prediligi zone tranquille.
Costo di un degu
È abbastanza facile trovare uno di questi adorabili roditori in qualsiasi negozio di animali, con un costo che si aggira intorno ai 20 euro.
Il prezzo accessibile e le piccole dimensioni del tuo peloso, non devono però mai farti dimenticare che questi cuccioli comportano responsabilità, amore e cura, fino alla fine.
Sta a te lasciare che riempiano la tua vita e il tuo cuore, ricambiando allo stesso modo.