Coniglio Nano

Il coniglio nano è il più ricercato tra le razze di coniglio domestico e, in generale, un animale da compagnia tra i più amati, grandi e piccini.

Nell’immaginario comune, pensando al coniglio come pet da compagnia, ci si figura proprio questo piccolo amico: per la tenerezza del suo aspetto – simile a quella di un bimbo – e per il suo allegro e docile carattere.

Aspetto e fisiologia del coniglio nano

Coniglietto Nano

Il coniglio nano – detto anche coniglio toy – è un mammifero erbivoro dalle dimensioni ridotte rispetto agli esemplari standard.

Sapevi che questo esemplare è diffuso principalmente come animale da compagnia piuttosto che allo stato selvatico?

Nasce spesso, infatti, da incroci e mutazioni di allevamento.

Questo è uno dei motivi per cui è importante conoscere le qualità e l’esigenze di questo adorabile pet.

Per quanto alcune caratteristiche siano comuni a tutte le razze di conigli, ci sono alcuni tratti fisici distintivi:

  • le piccole dimensioni, lunghezza tra i 30-50 centimetri e peso tra gli 800 e i 1400 grammi (raramente 2kg);
  • occhi abbastanza grandi;
  • corporatura compatta e arrotondata;
  • guanciotte pronunciate;
  • zampe corte e sottili;
  • orecchie di solito piccole e tonde;
  • testa più grande in proporzione al corpo;
  • naso corto;
  • fronte ampia;
  • incisivi molto sviluppati;
  • pelo morbido e di solito corto (ma dipende dalla razza), di vari colori come marrone, grigio, nero o bianco;
  • coda minuta, simile ad un pon pon;

Come il classico coniglio domestico, anche questa specie appartiene alla famiglia dei lagomorfi: il coniglio nano non è dunque un roditore.

È erbivoro: si nutre principalmente di fieno, erba e fiori, in natura; in cattività anche di verdura, frutta o mangimi specifici per conigli.

L’aspettativa di vita media dipende molto dal trattamento e dalle cure che riserverai al tuo coniglietto: di solito, comunque, può arrivare anche i 12 anni se ben tenuto e accudito.

Ecco perché ti consiglio di informarti sulla sua cura, gestione e alimentazione tramite il tuo veterinario esperto in animali esotici, nonché nelle apposita sezione dedicata ai conigli.

Come conoscere il sesso del tuo coniglietto nano

Coppia di conigli nani

Capire se il tuo coniglietto nano è maschio o femmina non è facile, soprattutto nelle prime settimane di vita.

Anche in questo caso, ti consiglio di consultare innanzitutto l’occhio esperto di un veterinario.

Conoscere il sesso è importante se hai intenzione di adottare due o più conigli alla volta: con quelli di diverso sesso, ti consente di evitare cucciolate indesiderate e difficili da gestire.

O, ancora, favorisce l’inserimento e la giusta convivenza tra i pelosi di ugual sesso: questa è, infatti, abbastanza sconsigliata per scongiurare violenti conflitti, ma non totalmente impossibile.

Per distinguere un coniglio nano maschio da un esemplare femmina, è dunque necessario osservare la distanza tra l’organo genitale e l’ano.

Nel caso del maschio la distanza è doppia.

Puoi anche valutare attraverso una leggera pressione con due dita attorno all’organo, in modo da evidenziare il piccolo pene del maschio.

Quando diventa attivo sessualmente un coniglio nano?

Intorno ai 5 mesi e, da quel momento, si può accoppiare tutto l’anno.

Nel caso tu volessi assumerti il compito di gestire una gravidanza e allevare una cucciolata, ti consiglio di raccogliere le giuste informazioni sulla riproduzione dei conigli nani: sapere come fare, diventa fondamentale per la salute dei tuoi coniglietti e dei loro futuri cucciolotti.

Che diventeranno parte della tua famiglia.

Le principali razze di coniglio nano domestico

Razze di coniglio nano

Sono numerose le razze di coniglietto nano, ma le più note e richieste sono sicuramente:

  • il coniglio nano ariete, che si riconosce per le orecchie piegate in avanti e verso il basso e il musino arrotondato. Le dimensioni sono ridotte, ma può raggiungere anche i 2kg o poco più;
  • il coniglio nano testa di leone, con corporatura piccola ma, al contempo, solida e massiccia; il nome deriva dalle caratteristiche della testa e del muso, che presentano una specie di criniera con ciuffi di pelo più lunghi.
  • Il coniglio nano d’angora, il cui tratto distintivo è la folta frangetta di pelo che ricopre gli occhi, oltre al manto lungo e lanoso; un pelo che cresce velocemente e può raggiungere una lunghezza di ben 8 cm.

A queste razze più diffuse, si aggiungono:

  • coniglio nano colorato, la razza che si trova più facilmente nei negozi d’animali e con maggiore varietà di colorazione del manto;
  • coniglio nano ermellino, il cui tratto distintivo è la testa sferica più grande in proporzione al corpo, manto a pelo corto bianco, occhi rossi o azzurri;
  • coniglio american fuzzy lop, che, come il coniglio ariete ha le orecchie in giù, ma più grandi;
  • coniglio nano olandese, caratterizzato da una grande macchia bianca sulla testa e macchie scure su orecchie e guance;
  • coniglio mini rex – versione toy del coniglio rex – dal manto che ricorda il velluto;
  • coniglio nano hot hot – versione toy del coniglio hot hot – dal manto completamente bianco ed occhi circondati da un cerchio di pelo nero.

Gabbie ed Accessori per conigli domestici

Carattere e abitudini dei conigli nani

Tre conigli nani in casa

Come già evidenziato, i conigli nani sono i tra gli animali domestici molto diffusi al mondo.

Le loro dimensioni, anche nei casi in cui queste siano leggermente più abbondanti, restano comunque piccole, per cui si prestano sia alla vita in giardino che in casa.

A differenza del cane e del gatto, nei conigli in generale così come in quelli nani, la razza influisce molto meno sul carattere.

Sono creature intelligenti, di solito docili e tranquilli, ma spesso anche vivaci e dispettosi.

Ogni coniglietto ha il suo carattere, da conoscere, scoprire, accogliere e rispettare.

Spesso si tende a pensare che queste creature siano poco affettuose e solitarie, abituate a stare rintanate nel loro spazio.

Ricorda che il coniglio in natura è una preda e quindi proteggersi è il loro istinto.

Così come essere estremamente diffidenti.

Qualsiasi animale, tuttavia, mostra la sua vera natura solo quando gli è davvero concesso di esprimerla.

Nel caso dei coniglietti nani, dunque, vivere liberi può essere un modo per farlo al meglio.

Sono infatti molto curiosi: troverai il tuo cucciolo a ficcare il naso ovunque e a giocare, in modalità ovviamente differenti rispetto a cani e gatti, non essendo un animale predatore.

Ha una struttura ossea che gli permette di saltellare, necessita di muoversi e soddisfare il naturale istinto di scavare nel terreno, rosicchiare, giocare e nascondersi.

Ricorda quindi di lasciargli spazi liberi a disposizione.

Cerca di attrezzare casa o alcune stanze a prova di coniglio, non tenerlo chiuso costantemente in gabbia.

È comunque importante acquistare una gabbia per conigli una, affinché la avverta come luogo sicuro e zona per i bisogni.

Anche se deciderai di tenerlo in giardino, ricorda di allestire comunque delle zone – sia esterne e sia interne – che siano solo sue, per rifugiarsi, giocare e avere proprie abitudini.

Crea, insomma, un ambiente in cui il tuo amico possa sentirsi a casa.

Qui potrai trovare tutte le informazioni necessarie per scegliere una gabbia, allestirla, scegliere tutti gli accessori necessari per la cura, la salute e le attività del tuo pet.

Solo così potrà sentirsi davvero se stesso ed essere estremamente affettuoso e fedele: una volta acquisita la fiducia del tuo cucciolo, tu sarai il suo branco e la sua casa.

E lui per te.

I conigli nani possono sì mordere, ma sono anche grandi coccoloni: amano baci, coccole e carezze, soprattutto su zone come testa, guanciotte, dorso; odiano essere toccati sul pon pon, ai lati e sulle zampotte.  

Sapranno ricambiare con delicate leccatine (solo se ne avranno voglia, bada bene!) e dolci fusa.

Anche i conigli nani sono per natura abituati a vivere in branco e necessitano, quindi, di compagnia e stimoli per non sviluppare apatia e depressione.

Se non puoi trascorrere abbastanza tempo col tuo piccolo amico, potresti pensare di adottarne più di uno.

Tenendo conto, come già evidenziato, di conoscere il sesso del coniglio e le giuste modalità di inserimento, con simili o con altri animali.

Coniglio nano con mangiatoia per il fieno
Un simpatico coniglio nano con una bellissima mangiatoia a tramoggia piena di ottimo fieno. L’alimento preferito di tutti i conigli domestici.

Quanto costa un coniglio nano

Il prezzo di un coniglietto nano dipende dalla razza che scegli di acquistare.

Mediamente il costo di un coniglio nano può oscillare da un minimo di 25 euro ad un massimo di 100 euro per le razze più rare.

Puoi acquistare il tuo cucciolo di coniglietto in negozi di animali o presso allevamenti di conigli specializzati, che offrono davvero molta scelta di razze e colori.

Nonostante siano così diffusi e amati, però, questi coniglietti subiscono spesso la stessa sorte di tutti gli altri animali da compagnia: spesso presi come regalo o intrattenimento, senza alcuna conoscenza delle responsabilità che un pet da compagnia comporta, vengono abbandonati facilmente.

Le associazioni sono piene di cuccioli che aspettano una famiglia che li ami. Puoi cercare il tuo anche lì.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *